Visualizzazione post con etichetta agile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agile. Mostra tutti i post

Testng - uso del tag package

Qualche post fa si è definito un test tramite questa porzione di xml di configurazione:


<parameter name="parameter" value="Questo è il parametro"/>
<test name="Test dei parametri">
<classes>
<class name="it.testng.parameters.ParametersTest" />
</classes>
</test>


Può nascere durante i test la volontà di eseguire tutti i test riferendosi al package anzichè ad una specifica classe. Niente di più semplice! E' sufficiente utilizzare il tag <packages> come mostrato di seguito:

<test name="Test Package">
<packages>
<package name="it.testng.mypackage"></package>
</packages>
<test>

TestNg - Passaggio dei parametri

Fin qui le differenze tra TestNg e Junit non appaiono così evidenti.Ma TestNG è un framework avanzato e non vi è bisogno di molto per mostrarlo.
Per esempio con testNg non c'è più la necessità di creare costanti o qualsiasi altro metodo per ottenere dei parametri (dati) da utilizzare nei singoli test.
TestNG fornisce un'annotazione @Parameter utile per passare dati ai singoli metodi di test.
Per esempio:
Creare un test http://tommyalf.blogspot.com/2008/05/testng-primo-test.html

package it.testng.parameters;

import static org.testng.Assert.*;
import org.testng.annotations.Parameters;
import org.testng.annotations.Test;

public class ParametersTest {

@Parameters("parameter")
@Test
public void parametersTest(String parameter) {
assertEquals("Questo è il parametro", parameter);
}
}


Quindi il metodo parametersTest verrà invocato dal framework passando il parametro relativo a parameter.
Il valore di parameter si imposta sempre tramite il file testng.xml:

<parameter name="parameter" value="Questo è il parametro"/>
<test name="Test dei parametri">
<classes>
<class name="it.testng.parameters.ParametersTest" />
</classes>
</test>

TestNG.zip V1.0 - Prima Versione demo di utilizzo


Clicca per eseguire il download della prima versione demo.
Potrai ottenere una prima applicazione dei test con il framework TestNg.

TestNg - Dipendenze (SoftDependencies)

SoftDependencies è il metodo di TestNg per eseguire i test rispettando l'ordine delle dipendenze,
senza però che il successo o il fallimento di una dipendenza dipenda da un'altra.

Esso è possibile realizzarlo aggiungendo il
parametro alwaysRun=true nell'annotazione @Test

@Test(alwaysRun=true)

TestNg - Primo Test

Dopo aver creato il Progetto maven SampleOneTestNG in eclipse procedere
con il creare una classe nei test di nome SampleOneTest così composta:

package it.testng.sampleone.test;

import org.testng.annotations.Test;

@Test
public class Test1 {
public void sampleOne() {
System.out.println("ok!");
}
}


da notare che l'annotazione Test ha lo stesso nome di quella di junit ma riferisce ad un jar diverso (org.testng.annotations.Test)

Successivamente è necessario creare il file testng.xml:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE suite SYSTEM "http://testng.org/testng-1.0.dtd" >

<suite name="SuiteProva" verbose="1" >
<test name="Prova1" >
<classes>
<class name="it.testng.sampleone.test.SampleOneTest" />
</classes>
</test>

</suite>